Cloud, la tua memoria in archivio

cloud

cloudI servizi di cloud storage hanno preso piede in maniera esponenziale negli ultimi due anni, complice la necessità di copiare dei dati – in particolar modo quelli più importanti – di cui si vuole una sicurezza, evitando così di perderli definitivamente in caso (disgrazia tecnologica rara ma non unica) di danno permanente a computer e memorie esterne.

A favorire la scelta degli utenti verso la conservazione dei dati in cloud è la possibilità di disporre un servizio gratuito e di avere a disposizione un grande spazio in cui memorizzali.
Tra i servizi più noti al pubblico italiano medio vi sono Google Drive, che offre fino a 15 GB per memorizzare i dati, Apple Cloud con 5 GB, Amazon Cloud Drive con spazio pari ad Apple, e Dropbox, con 2 GB disponibili ed espandibili fino a 18.
La classifica per numero di utenti e quantità di memoria massima del servizio offerto è comandata dalla cinese Qihoo 360, seguita Tencent Cloud, Yunio e Cloud Mail.ru.

Cloud, vince Qihoo 360

flag-540874_1280La scelte del servizio di cloud storage va presa in base all’affidabilità del servizio erogato, al quantitativo di memoria da trasferire e a quello massimo da trasferire all’interno della memoria virtuale.
A comandare la classifica dei servizi di storage è Qihoo 360, azienda cinese che offre prodotti e servizi per la sicurezza su web e telefonia mobile, quotata al New Stock Exchange dal 2011 e con ben 350 milioni di utenti.

Vince la classifica per l’immenso spazio offerto, pari a 36 Terabyte di memoria, ossia 36.864 Gigabyte, uno spazio immenso, anche troppo.
I 36 Terabyte di memoria sono derivante dalla somma tra i 26 TB ottenibili installando l’app e i 10 TB derivanti dall’installazione del programma di memoria virtuale, più altri 7 GB extra che guadagnati giorno.
Unico problema: registrazioni e captcha al servizio sono in lingua cinese, con difficoltà soprattutto nella seconda fase, quello dell’inserimento del codice, in quanto il primo superabile col servizio di traduzione di Google Translate.

Comments are closed.