Lenovo “in gioco” con Y900 RE

lenovo

Il 2016 di Lenovo non avrebbe potuto cominciare nel modo migliore. L’azienda cinese ha presentato molti prodotti al CES 2016 di Las Vegas, e tra questi appaiono un notebook destinato al gaming, un paio di all-in-one, un ibrido sottilissimo ed un desktop con proiettore integrato.

Nella gamma di prodotti che hanno esordito in questi primissimi giorni del nuovo anno troviamo il Lenovo Y900, laptop da 17,3 pollici (IPS LCD, 1080p, finitura antiriflesso) con processore Intel Core i7 serie K, e due GPU Nvidia GeForce GTX 980M.
La versione speciale è stata realizzata in collaborazione con Razer ed include una tastiera meccanica con retroilluminazione multicolore; sarà possibile scegliere tra un SSD da 512 GB oppure un disco magnetico da 1 TB, e non manca un pulsante fisico per attivare l’overclock di CPU e GPU.

Il nuovo prodotto di Lenovo possiede tre porte USB 3.0, una USB 2.0 per dare corrente anche a PC che sono in standby, una USB-C/Thunderbolt 3, un lettore per memory card, HDMI, DisplayPort e porta Ethernet.
Sarà anche un portatile, ma pesa un pochetto, dato che il suo peso si avvicina ai 5 chilogrammi. Motivo per cui Lenovo lo ha dotato di uno zainetto dedicato per portarlo con se.

Alla potenza del notebook si aggiunge il design ben realizzato, accompagnato a braccetto da ottimi materiali che lo rendono molto resistente all’uso. E’ presente un poggiapalmi in pelle, così come non si può non notare la finitura esterna in metallo spazzolato.

La ciliegina sulla torta, nell’edizione Razer, è la facilità di effettuare aggiornamenti, di aprirlo facilmente per sostituire chip grafici.
Il prezzo del prodotto ha base di partenza di 2000 dollari, 300 in più per la Razer Edition, che salgono sulla base della configurazione desiderata.

Lenovo: occhio allo schermo

Le novità di Lenovo non si fermano ai notebook destinati al gaming. La collaborazione stipulata tra l’azienda e Razer ha portato alla creazione di un nuovo monitor curvo, il Lenovo Y27g Razer Edition, da 27 pollici in risoluzione Full HD, con frequenza di 144 Hz e tempo di risposta di 8 millisecondi, compatibile con la tecnologia Nvidia G Sync.

Sono presenti una porta HDMI ed una Display Port, quattro porte USB 3.0 e un gancio per poter appendere le cuffie. Verrà immesso sul mercato dalla prossima estate al prezzo di 600 dollari, 50 dollari in più della versione standard, quella non Razer Edition. Mancano l’illuminazione Chroma ed il logo Razer, ma per il resto è identico al Razer Edition.

Comments are closed.